Situata in Piemonte nel territorio delle Langhe, più precisamente a Serralunga d’Alba nel cuore della denominazione del Barolo, l’azienda agricola Vigna Rionda Massolino, produce vino da più di cento anni.
Viene fondata nel 1896 da Giovanni Massolino, uomo tenace e intraprendente, la storia ci racconta che fu il primo ad acquistare la corrente elettrica da un’azienda di Torino per distribuirla ai compaesani di Serralunga.Fu anche il primo ad acquistare la prima macchina a vapore per trebbiare il grano. La famiglia a quel tempo produceva, oltre al vino, cereali e nocciole e allevava bovini di razza piemontese.
Tutto prende forma quando Giovanni decide di non vendere più l’uva prodotta dalle sue terre alle cantine sociali e di dare vita alla propria produzione di vino, inizia così a venderlo prima sfuso ad altre cantine e successivamente in bottiglia.
La prima cantina viene costruita da Giuseppe, figlio del fondatore, che insieme alla sorella Angela si adopera per estendere la proprietà.
All’epoca la famiglia di Giuseppe conta sei figli, tre dei quali seguiranno le orme del padre; parliamo di Giovanni, Camilla e Renato che daranno una svolta all’azienda grazie all’acquisto di tre cru denominate: Margheria, Parafada e Vigna Rionda, considerati tutt’oggi i “gioielli” dell’azienda.
Oggi i proprietari sono Franco e Roberto Massolino, entrambi enologi, che con passione e competenza portano avanti il lavoro iniziato dal loro bisnonno Giovanni. Contribuiscono in maniera importante all’innovazione delle tecniche enologiche, agronomiche e all’immagine dell’azienda in Italia e all’estero.
Curiosità
Giuseppe Massolino, figlio del Fondatore, nel 1934 è tra i fondatori del Consorzio di tutela Barolo e Barbaresco.
Il termine Cru: con il termine cru si identifica un Vitigno molto spesso nobile (dovuto alla natura dell’ambiente di crescita). 2. Il prodotto che deriva da quel vitigno. 3. Monovitigno.
La Cantina: La prima cantina dell’azienda era molto piccola e si trovava nel borgo medievale di Serralunga d’Alba, sotto la casa natale della magior parte dei membri della famiglia. Nella metà degli anni 30 la cantina viene “trasferita” dall’altra parte dell’unica strada che attraversa il paesino di Serralunga. Sotto la casa patronale fu organizzato il primo reparto di vinificazione e invecchiamento.
Produzione
L’azienda Massolino possiede oggi circa 22 ettari vitati tutti situati in Serralunga, dove si trovano anche le tre cru: Margheria, Parafada e Vigna Rionda; questi ultimi fanno parte dei più impporatnti e famosi cru presenti a Serralunga d’Alba. A questi si sono aggiunti da poco tempo 3 ettari che rappresentano il vitigno cru Parussi, posto a Castiglione Falletto.
Dai vigneti dell’azienda nascono diverse tipologie di vino, sia rossi che bianchi.
Primi su tutti i Baroli: il barolo è un vino rosso che nasce dalle uve Nebbiolo. Viene prodotto solo in Piemonte nella zona delle Langhe ed è considerato uno dei vini più importanti d’Italia.
Troviamo il Barolo Classico D.O.C.G: un barolo tradizionale con fermentazione e macerazione di 15 giorni circa a temperature varianti tra i 31 e i 33° C; l’invecchiamento avviene in botti di rovere per la durata minima di 30 mesi. Segue poco più di un anno di affinamento in bottiglia in appositi locali freschi e bui.
Nasce dai vigneti dell’azienda situati a Serralunga d’Alba ad una altitudine di 320 – – 360 m s.l.m. con una superficie di 7 ettari. Parliamo di un terreno calcareo con variazioni anche consistenti da zona a zona. Questo vino Possiede caratteristiche diverse a seconda delle sottozone da cui provengono le uve.
Barolo D.O.C.G. Margheria: barolo tradizionale con fermentazione e macerazione di 15-20 giorni ad una temperatura di 31-33° C; invecchiato in botti di rovere per circa 30 mesi e affinato in bottiglia per minimo un anno in appositi locali freschi e bui.
È prodotto con uve provenienti dal vigneto Margheria. Il vigneto è posto a Serralunga d’Alba ad una altitudine di 340 m s.l.m. ed ha una superficie di 1,5 ettari. Parliamo di un terreno calcareo con una buona percentuale di sabbia che dona al vino eleganza, note minerali e speziate.
Barolo D.O.C.G. Parafada: nasce nel 1990 con l’entrata in azienda di Franco e Roberto Massolino. Barolo tradizionale con fermentazione e macerazione di 15-20 giorni ad una temperatura di 31-33° C; invecchiato in botti di rovere per circa 30 mesi e affinato in bottiglia per minimo un anno in appositi locali freschi e bui.
Viene prodotto dalle uve Nebbiolo coltivate nel vigneto Parafada, anch’esso situato a Serralunga d’Alba. Parliamo di un vigneto molto antico con una resa bassissima posto ad un’altitudine di 330 m s.l.m. che presenta un terreno calcareo marnoso; la sua età, l’esposizione a sud e la dorsale riparata dai venti fanno nascere un’uva eccellente.
Barolo D.O.C.G Parussi: barolo tradizionale con fermentazione e macerazione di 15-20 giorni ad una temperatura di 31-33°C; invecchiato in botti di rovere per circa 30 mesi e affinato in bottiglia per minimo un anno in appositi locali freschi e bui.
È Frutto delle uve coltivate nel vitigno Parussi situato a Castiglione Falletto. La sua altitudine è di 300 m s.l.m. e ricopre una superficie di 1,3 ettari. Presenta un terreno molto calcareo che regala al vino un carattere deciso. Con un’eccellente esposizione a sud-est/sud-ovest garantisce la produzione di uve di straordinaria qualità, con la struttura tannica e l’espressione del terreno di Castiglione Falletto.
Barolo D.O.C.G Vigna Rionda Riserva: barolo tradizionale per eccellenza con fermentazione e macerazione di 25-30 giorni ad una temperatura variabile tra i 31 e i 33° C. Invecchiato per 6 anni complessivi, di cui 3,5 in botti da 30 hl circa in rovere di Slavonia e 2,5 in bottiglia.
Viene Prodotto dalle uve provenienti dalla Vigna Rionda, si tratta di un vigneto che si trova in una delle migliori posizioni di Serralunga; anche il suo terreno è di tipo calcareo marnoso, da cui nasce un vino potente e importante adatto ad un lungo invecchiamento.
Parliamo adesso degli altri vini rossi prodotti dall’azienda agricola Massolino.
Barbera d’Alba D.O.C.G: nasce da uve Barbera, coltivate nei vitigni situati a Serralunga d’Alba ad un’altitudine di 330 m s.l.m. Gli ettari utilizzati per la coltivazione di questa varietà di uva e di 3,4 ettari.
Fermenta per 10-12 giorni in acciaio inox a temperature comprese tra i 31 e i 33° C. Seguono la fermentazione malolattica e un breve affinamento sempre in acciaio inox; viene di solito imbottigliato e messo in commercio nella primavera dell’anno successivo al millesimo di produzione.
Barbera d’Alba D.O.C.”Gisep”: prodotto con uve Barbera provenienti dai vigneti situati a Serralunga d’Alba, ad un’altitudine di 330 m s.l.m.
Fermenta per 7-9 giorni in acciaio a temperature comprese tra i 31 e i 34°C e termina i processi fermentativi in barrique di Allier, dove viene invecchiato per circa 18 mesi; l’affinamento in bottiglia è di almeno 6 mesi. È messo in commercio al suo secondo anno di affinamento.
Dolcetto d’alba D.O.C.G: viene prodotto per la prima volta nel 1896. Segue un processo di fermentazione e macerazione in inox di media durata (7-9 giorni) a temperatura controllata tra i 27 e 29° C. Seguono la fermentazione malolattica e un breve affinamento sempre in inox; dopo 4 mesi circa in bottiglia inizia la commercializzazione.
È Prodotto con uve Dolcetto, provenienti dai vigneti situati in Serralunga d’Alba ad un’altitudine di 330 metri che ricoprono una superficie di 3,2 ettari.
Langhe D.O.C. Nebbiolo: si tratta di un vino classico, prodotto con fermentazione e macerazione di media durata (8-10 giorni), simili a quelle del Barolo. Invecchia in botti tradizionali per più di 1 anno e durante tutto il suo ciclo produttivo viene posta la massima attenzione a tutti i dettagli in grado di donare eleganza e morbidezza ad un Nebbiolo giovane.
Nasce da vigneti situati a 340 m s.l.m. situati a Serralunga d’Alba.
Passiamo ai Vini Bianchi.
Langhe D.O.C Chardonnay: vino parzialmente vinificato ed invecchiato in barrique; rimane sui lieviti di fermentazione per circa 6 mesi per poi essere travasato e terminare il suo affinamento; viene messo in commercio dopo almeno 6 mesi di bottiglia.
Nasce da uve Chardonnay, provenienti da vitigni coltivati in tradizionali “terre da rossi” a Serralunga d’Alba, situati a 330 m s.l.m. Grazie alle grandi cure riservate al vigneto ed a una vinificazione molto particolare, si ottiene da questi terreni anche un ottimo vino bianco, ricco e potente capace di invecchiare molti anni.
Moscato d’Asti D.O.C.G: prodotto con uve Moscato, coltivate in vitigni situati a Serralunga d’Alba ad un’altitudine che varia tra i 320-340 m s.l.m. su una superficie di 4,6 ettari.
La vinificazione si svolge in autoclavi ed è volta a preservare tutta la fragranza e gli aromi tipici del vitigno, esaltando le spiccate note di salvia e menta conferite dal terreno.
I vini
Baroli
Altri vini rossi
I Bianchi
orari
da lunedì a venerdì
09,00/13,00 – 14,00/18,00
telefono
055.7327427
info@vintage04.it