L’azienda Pio Cesare è situata ad Alba in provincia di Cuneo, nel territorio delle Langhe, zona di produzione dei vini Barolo e Barbaresco.

Nasce nel 1881 quando, Pio Cesare, imprenditore di successo, decide di produrre per sé, la sua famiglia i suoi amici e clienti una piccola e selezionata quantità di vini utilizzando uve provenienti dalle colline di questo territorio. Con il passare degli anni Pio Cesare dà vita ad una vera e propria attività.

Pio Cesare era un uomo intraprendente, uno dei primi uomini in Italia a cui è stato rilasciato il passaporto, per esattezza il numero 55. Agli inizi del ‘900 inizia a viaggiare in Europa per promuovere e diffondere i propri vini.

La seconda generazione dell’azienda è rappresentata da Giuseppe Pio, figlio di Cesare. Giuseppe si trova con la cantina avviata all’inizio del ‘900, continua così l’attività del padre dando ulteriore sviluppo all’azienda con opportuni investimenti in cantina e una decisa intraprendenza sul piano commerciale, facendo della Pio Cesare un marchio di riferimento per i vini di Alba.

Il marchio Pio Cesare acquista maggiore fama e notorietà sul mercato nazionale e internazionale nel periodo della seconda Guerra Mondiale. Rosy, unica figlia di Giuseppe, sposa nel 1940 Giuseppe Boffa un giovane e affermato ingegnere Albese, dirigente di una grande azienda Milanese. L’ingegnere decide di abbandonare la sua professione e con essa anche la città di Milano per dedicarsi con passione e dedizione alla Pio Cesare. In quegli anni l’azienda si conferma in modo convincente e definitivo, grazie soprattutto al barolo, come una delle grandi firme del vino italiano, divenendo uno dei più grandi interpreti in Italia e nel mondo.

Rosy e Giuseppe chiamano il suo ultimo figlio Pio, richiamando cosi il cognome del Bisnonno, è lui oggi a guidare l’azienda rappresentando la quarta generazione della famiglia. Pio Boffa ha voluto al suo fianco, nella gestione dell’azienda, il cugino Augusto, il nipote Cesare, figlio della sorella Federica, e la figlia Federica Rosy.

Anche questi ultimi, come Pio Cesare, viaggiano in più di 50 paesi nel mondo con lo scopo di affermare e far riconoscere il proprio nome agli appassionati di vino, ai ristoranti ed enoteche.

Produzione

L’azienda possiede circa 70 ettari vitati in diverse zone di produzione del Barolo e del Barbaresco. Le vigne sono classificate ufficialmente con le relative Menzioni Geografiche Aggiuntive, per quanto riguarda il barolo, la classificazione, si è completata nel 2010 mentre quella riguardante il barbaresco nel 2007.

Nella zona del Barolo l’azienda possiede precisamente 31.78 ettari di cui 20.6 ettari di Nebbiolo da Barolo mentre nella zona di produzione del Barbaresco ha 26,90 ettari di cui 14,04 ettari di Nebbiolo da Barbaresco. Inoltre la Pio Cesare possiede in questa zona altri 10, 35 ettari vitati. Nei 70 ettari totali vengono coltivate anche altre uve come: Barbera, Chardonnay, Dolcetto e Sauvignon.
La scelta di avere vigne situate in zone diverse non è casuale, ma è determinata dalla volontà di amalgamare le diverse caratteristiche di ciascun vigneto e di ciascuna zona, per poter produrre vini che rappresentano lo stile della totalità dei terroirs di ogni denominazione anziché soltanto quello di ciascuno di esse.

Questo metodo di produzione rappresenta il modo classico di produrre il Barolo, il Barbaresco e gli altri vini Albesi a fine 800 e, rimane la filosofia dell’azienda Pio Cesare per oggi e per il futuro.

 Da questi vitigni nascono vini caratterizzati da uno stile che l’azienda ha saputo mantenere fedelmente nel tempo. Questo è possibile grazie alle basse rese nei vitigni rispettando così la fisiologia delle diverse piante, preferendo uve di qualità rispetto alla quantità.

Nei propri vigneti non si avvale di lavoratori stagionali ma delle persone che vi lavorano durante tutto il ciclo vegetativo, dalla potatura alla raccolta e che conoscono quindi le esigenze e lo stato di salute di ogni singola pianta.

Per quanto riguarda i trattamenti che i vitigni subiscono per la difesa fitosanitaria, gli interventi sono minimi.

La Pio Cesare crede nel fatto che sia sempre possibile produrre un vino di qualità, anche in annate più difficile, questo grazie all’accurata selezione delle uve, grappolo per grappolo, acino per acino; certa di poter trovare sempre quantità di uve, anche piccole, che gli permettono di produrre ogni anno vini di grande pregio.

La gamma dei vini prodotti, sia bianchi che rossi, è molto ampia. Parliamo di: Barolo D.O.C.G., Barbaresco D.O.C.G., Barbera d’Alba e Dolcetto d’Alba D.O.C., Langhe D.O.C., Gavi D.O.C.G., Grignolino del Monferrato Casalese D.O.C. e Moscato d’Asti D.O.C.G. Inoltre vengono prodotti un Barolo Chinato e un Vermouth.

La cantina dell’azienda Pio Cesare, costruita a fine 700, rappresenta una delle poche cantine rimaste nel centro storico della città di Alba. Viene percorsa e delimitata dalle antiche mura Romane di cinta di Alba Pompeia, che ne fanno da fondamenta e sono visibili in ogni angolo di essa.

È dislocata su 4 piani diversi, uno dei quali si trova addirittura al di sotto del livello del fiume Tamaro. Al suo interno le temperature sono naturalmente costanti con un giusto grado di umidità, queste caratteristiche hanno giocato un ruolo fondamentale per lo stile e la qualità dei vini prodotti negli anni. Nel tempo la cantina è stata ristruttura, mantenendo però lo stile architettonico preesistente per conservare l’atmosfera ricca di fascino e storia.

Qui vengono portate le uve raccolte nei vari vigneti per poi essere vinificateI vini che ne derivano affinano in legno e in bottiglia per periodi di tempo variabili, a seconda del tipo di vino e dello stile della famiglia.

 Curiosità

La Pio Cesare è l’unica azienda vitivinicola della zona che, ancora oggi, riporta sulle proprie etichette lo stemma della città di Alba.

 I Vini

I Nebbioli “Classici” – I “Single-Vineyard” –  Vini Quotidiani  –  Le Curiosità  –  Revivals

orari

da lunedì a venerdì
09,00/13,00 – 14,00/18,00

telefono

055.7327427

EMAIL

info@vintage04.it